XXVIIi Congresso Nazionale
PENSARE IL FIGLIO DI DIO 1700 ANNI DOPO NICEA
28 agosto – 1 settembre 2023
Villa Cagnola
Gazzada Schianno (VA)
Il tema del XXVIII Congresso Nazionale dell’Associazione Teologica Italiana prende spunto dall’imminente anniversario del Concilio di Nicea (325-2025). Anziché però immaginare una sua commemorazione o un approfondimento storico-patristico, si è scelto di ricordarne il gesto fondamentale, ovvero quello di aver inscritto la vicenda di Cristo in un quadro filosofico nuovo, diverso rispetto al suo luogo di origine, per renderne così possibile una nuova comprensibilità e significatività. Nicea ha avuto il coraggio di pensare la divinità del Figlio nel contesto del tempo; lo stesso gesto impone oggi ripensamenti profondi.
Attualmente la teologia lamenta da più parti la mancanza di un quadro filosofico-metafisico di riferimento che permetta di comprendere la vicenda di Gesù e le stesse affermazioni cristologiche nel mutato contesto culturale. Per affrontare questa lacuna, sono stati individuati tre snodi (ontologie relazionali – eternità e tempo – individualità e singolarità), fra i molti evidentemente possibili, che vorrebbero andare al cuore della questione e provare a declinarla nei suoi eventuali sviluppi. Al fondo di questi tre snodi stanno le tematiche della libertà, della storicità e dell’identità. All’orizzonte sta invece la possibilità di narrare Gesù nel contesto contemporaneo.
ISCRIZIONE ONLINE
PER ULTERIORI INFORMAZIONI SCRIVERE AL SEGRETARIO ATI : ati.segretario@gmail.com
L’iscrizione è considerata confermata quando alla Segreteria giungerà comunicazione dell’avvenuto versamento della quota di partecipazione, tramite bonifico bancario
- IBAN: IT18E0623022900000015152786
- SWIFT/BIC: CRPPIT2PXXX
- intestato a: Associazione Teologica Italiana
- indicando NOME e COGNOME e causale: CONGRESSO 2023
La Segreteria dell’Associazione ringrazia per la collaborazione