1. Editoriale:
Dopo il secondo seminario del CATI su “Le scienze teologiche in Italia a cinquant’anni dal Concilio Vaticano II” (Roma 5-7 giugno 2009)
1. L’Assemblea valuta positivamente l’incontro di studio realizzato sotto forma di seminario nei giorni 5-6-7 giugno 2009, riconosce la validità del servizio del CATI e ne auspica il potenziamento.
2. l’Assemblea ribadisce il valore dell’interdisciplinarità, come confronto tra discipline teologiche e con altri saperi. E’ stata colta la necessità di un’adeguata riflessione sui modelli con i quali viene pensata e articolata l’interdisciplinarità. Ciò esige una adeguata metodologia come hanno mostrato i lavori del seminario. L’assemblea auspica che siano sviluppati percorsi interdisciplinari a partire da temi comuni.
3. L’Assemblea riconosce l’importanza di scandire il lavoro teologico in ordine all’insegnamento e alla ricerca. Questa seconda direttrice soffre di carenze anche in ragione della mancanza di condizioni strutturali adeguate. Si rende pertanto necessario: a) migliorare le condizioni che garantiscano una ricerca libera e la comunicazione dei risultati raggiunti; b) incrementare le risorse personali e materiali che la possano favorire.
4. L’Assemblea ritiene necessario operare per il riconoscimento della professionalità dei teologi e delle teologhe, per rispondere in termini più adeguati e appropriati alle necessità di riflessione teologica per la vita e la crescita del popolo di Dio e per esprimere nel processo culturale italiano una presenza qualificata.
5. L’Assemblea, consapevole della dimensione ecclesiale del servizio della teologia, chiede che i rappresentanti delle Associazioni possano incontrare periodicamente (almeno una volta all’anno) il Presidente della Conferenza Episcopale per discutere argomenti di comune interesse, sull’esempio di quanto già avviene in altri paesi europei.
Roma 7 giugno 2009
——————————–
2. Notizie dall’associazione
* Nuova veste grafica del Sito. ISCRIVETEVI AL FORUM…
* XXI Congresso Nazionale: Teologia dalla Scrittura. Attestazione e interpretazioni (7-11 settembre 2009)
* L’A.T.I. ha accolto l’invito a collaborare alla 1a Settimana Teologica organizzata dal Monastero di Camaldoli su tema: “Il Concilio Vaticano II. La Chiesa di fronte all’uomo moderno” (23-29 agosto 2009).
* Padre Saverio Cannistrà, membro del Consiglio di Presidenza, è stato eletto Preposito Generale dell’Ordine dei Carmelitani Scalzi
* La segreteria sta raccogliendo i dati per aggiornare l’elenco dei soci: è stato inviato per posta un modulo da compilare, firmare e rispedire entro il 30 giugno 2009. Grazie per la collaborazione.
——————————–
3. Attualità ecclesiale
* Discorsi di Benedetto XVI nel corso del Pellegrinaggio in Terra Santa (8-15 maggio 2009)
* Il custode di Terrasanta sul viaggio di Benedetto XVI
* Discorso di Benedetto XVI alla Pontificia Commissione Biblica sul rapporto tra Scrittura e Chiesa
* Card. W. Kasper: l’ecumenismo è un dovere sacro.
* Messaggio dei vescovi abruzzesi-molisani sul terremoto
* Jesuit Refugee Service: in Italia è stato violato il diritto internazionale
* Etica e politica. Laicità, valore non negoziabile. Di Rosy Bindi
* I cattolici “turbati” e la cura speranza. R. Beretta sul quotidiano “Avvenire”
——————————–
4. Notizie dai soci
Riceviamo e volentieri segnaliamo:
* GAGLIARDI, M., ed., Il mistero dell’incarnazione e il mistero dell’uomo alla luce di Gaudium et Spes 22. Atti del Convegno Interdisciplinare di cristologia. Ateneo Pontificio Regina Apostolorum – Roma, 22 giugno 2007, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2009.
* ISTITUTO TEOLOGICO MARCHIGIANO, Attivato il biennio di Licenza in Teologia Sacramentaria.
* MORRONE, F., Una grammatica dell’umano. Linee di antropologia cristocentrica in prospettiva di etica sociale, Rubbettino, Soveria Mannelli (CZ) 2008.
* MORRONE, F., L’esistenza umana secondo lo Spirito di Gesù. Il cammino cristiano nell’attesa della beata speranza guardando Maria, Rubbettino, Soveria Mannelli (CZ) 2008.
* PARADISO, M., Nell’intimo di Dio. La Teologia Trinitaria di Hans Urs von Balthasar, Città Nuova, Roma 2009, (presentazione di Elmar Salmann).
* SALVARANI, B. – NASO, P., ed., Il muro di vetro: Primo rapporto sull’Italia delle religioni
2009, Emi, Bologna 2009.
* Numero Zero della rivista “Sophia”
ERRATA CORRIGE
Una segnalazione della precedente Newsletter conteneva un refuso. Riportiamo la citazione bibliografica esatta scusandoci con gli autori:
* ROSSI, M.M. – ROSSI, T., ed., Sanctitatis Causae, Motivi di santità e cause di canonizzazione di alcuni maestri medievali, Angelicum University Press, Roma 2009.
——————————–
5. In libreria (e in rete)
E’ on-line la Biblioteca Digitale Mondiale
AA.VV., Il peccato originale nel pensiero moderno, maggio 2009
DIANICH, S., Il Messia sconfitto. L’enigma della morte di Gesù.
EPIS, M., Teologia Fondamentale. La ratio della fede cristiana, maggio 2009.
O’COLLINS, G., Gesù nostro redentore. La via cristiana alla salvezza, maggio 2009.
RATZINGER, J. – BENEDETTO XVI, (a cura di U. Casale), Fede, ragione, verità e amore, aprile 2009.