La Chiesa e il Vaticano II. Problemi di ermeneutica e recezione conciliare
ATTI
Roma, 28-30 dicembre 2004
L’orizzonte in cui si iscrive la ricerca è quello che interessa la relazione fra l’istanza normativa della fede ecclesiale (Magistero ecclesiastico) e il suo sapere critico (ministero teologico). Anziché soffermarsi a istruire la questione sul piano metodologico-fondamentale si è optato per verificare in actu exercito la qualità di quella relazione. L’occasione è offerta dalla ricorrenza del 40° anniversario della Lumen gentium.
La scelta di concentrare l’attenzione sulla svolta ecclesiologica inaugurata dal Vaticano II obbedisce all’esigenza di contestualizzare tale rapporto, nelle sue ripercussioni sul fronte teologico e sul fronte dell’agire ecclesiale. Il rinvio all’evento conciliare invita a fare i conti con «quel movimento che ha collegato in modo imprevedibile molte attività individuali e le ha convogliate in un flusso dal quale è emerso come frutto e risultato quella nuova visione della chiesa e della rivelazione, depositata nei testi conciliari» (P. Hünermann). La singolarità del contributo di Vaticano II in ordine al compito di ripensare il volto della della Chiesa chiede, da una parte, di integrare la prospettiva dogmatica con un’ermeneutica che muova dalla peculiare prassi sinodale che lo ha contraddistinto; dall’altra parte, chiede di verificare la recezione della lezione conciliare, in ordine al rinnovamento della riflessione ecclesiologica, nonché ai suoi risvolti su taluni ambiti del vissuto pastorale.
Programma
Martedì 28 dicembre 2004
ore 15:30
Gilles ROUTHIER
La recezione dell’ecclesiologia conciliare.
Problemi aperti
Mercoledì 29 dicembre 2004
ERMENEUTICA E RECEZIONE DI LG
QUAESTIONES DISPUTATAE
ore 9:00
Giovanni MAZZILLO – Gianfranco CALABRESE
Chiesa come “popolo di Dio”
o Chiesa “comunione”?
Giacomo CANOBBIO
La Chiesa come “sacramento di salvezza”:
una categoria dimenticata?
Mercoledì 29 dicembre 2004, ore 15:30
ore 15:30
Donato VALENTINI – Dario VITALI
Chiesa universale e Chiesa locale:
un’armonia raggiunta?
Valentino MARALDI
Lo Spirito Santo principio di unità.
Una pista ecclesiologica ancora da esplorare?
Giovedì 30 dicembre 2004, ore 9:00
DUE CASI DI ERMENEUTICA E RECEZIONE
ore 9:00
Angelo MAFFEIS
Vaticano II, dialogo ecumenico, recezione
Marco VERGOTTINI
Il “ricentramento” del laico nel
christifidelis alla luce di LG, GS, AA
Sede del Corso
- Il corso si svolgerà presso:Istituto Sacro Cuore
Via Marsala, 42 – 00185 Roma
Iscrizione
- Le iscrizioni dovranno pervenire entro e non oltre il 15 novembre 2003
- Quota di iscrizione: € 40,00
- Pensione completa: € 130,00
Nota bene
La Segreteria ATI offre un servizio prenotazione per i soci che intendono risiedere all’Istituto Sacro Cuore per la durata del Corso
Le stanze presso l’Istituto Sacro Cuore saranno assegnate secondo l’ordine di prenotazione
La prenotazione dovrà pervenire alla Segreteria ATI entro e non oltre il 15/11/2004
- mediante invio per Posta Prioritaria alla Segreteria ATI del modulo d’iscrizione;
- mediante versamento di €50,00 su CCP n. 47414297 intestato a:
Aliotta Maurizio Paolo – Viale Tica, 24 – 96100 Siracusa
(mora che l’ATI dovrà versare in caso di mancato arrivo)
Ai soci che documentano una spesa di viaggio (calcolata sulle tariffe FS di IIa classe) superiore a € 100,00, l’Associazione provvederà al rimborso della spesa eccedente
L’ATI offre agli studenti di IIIo o IIo ciclo l’esenzione dal contributo di iscrizione al Corso, se presentati dai Decani e/o Presidi delle ripettive Facoltà o Istituti
Informazioni
- Per ulteriori informazioni rivolgersi
non all’Istituto Sacro Cuore,
ma al Segretario dell’ATI:
Prof. Maurizio Aliotta
Segreteria ATI
Viale Tica, 24
96100 Siracusa
tel. 0931/67955
segreteria@teologia.it