1. Editoriale del presidente
Fede e ragione: quale figura?
Il 5 ottobre prende il via la XII assemblea del Sinodo dei Vescovi sulla Parola di Dio nella vita e nella missione della Chiesa. Senza che si sia cercato esplicitamente un nesso, l’ATI lavorerà nel prossimo anno associativo, dopo i pre-congressi della scorsa primavera, sul rapporto tra teologia e Sacra Scrittura.
L’interesse, lo spessore e la sempre rinnovata urgenza del tema sono evidenti. Tutti ricordiamo quanto enunciato nella Dei Verbum al n. 24: «la sacra teologia si basa come fondamento perenne sulla parola di Dio scritta, insieme con la sacra tradizione, e in quella vigorosamente si consolida e ringiovanisce sempre, scrutando alla luce della fede ogni verità racchiusa nel mistero di Cristo».
Il nuovo contesto ecclesiale propiziato dal Concilio, il percorso teologico di questi ultimi decenni, le istanze derivanti dall’attualità ripropongono due questioni tra loro intimamente correlate.
La prima: in quale senso il riferimento alla Scrittura è per sé identificante la teologia? La seconda: secondo quali modalità tale riferimento ha da attuarsi? Due questioni che, a loro volta, rimandano a quella decisiva circa la natura e il significato della Scrittura nella costituzione e nella trasmissione dell’evento/avvento di Dio tra gli uomini in Gesù.
Un esercizio di pensiero e di dialogo, nella memoria dei modelli praticati lungo i secoli, nell’individuazione degli snodi epocali che li hanno determinati, nell’affronto dei punti critici oggi messi allo scoperto, che si preannuncia coinvolgente e stimolante per la pratica e il servizio della teologia.
2. Notizie dall’associazione
-
Sono on-line il Forum ATI del n°3/2008 (aprile-giugno) di Rassegna di Teologia.
- È ancora possibile scaricare dal sito e inviare il questionario sulla vita associativa.
3. Attualità ecclesiale
-
25/09/2008 – S.E. Mons. Mariano Crociata nuovo Segretario Generale della CEI.
-
Non si fermano i disordini in India.
-
Discorso di Benedetto XVI alla Conferenza episcopale francese.
-
Le origini della teologia occidentale. Discorso di Benedetto XVI al mondo della cultura francese.
-
Il cardinal Martino sulle norme anti-accattonaggio.
-
I giovani zingari, una risorsa per la chiesa e per la società.
Discorso dell’arcivescovo Agostino Marchetto, Segretario del Pontificio Consiglio della Pastorale per i Migranti e gli Itineranti. -
Se anche in chiesa c’è spazio per i pregiudizi. Dossier sulla situazione dei nomadi in Italia.
-
Sinodo Valdo-metodista. Maria Buonafede riconfermata moderatora.
-
A convegno per il buon nome di Pio XII.
- Nuovo documento circa gli Istituti di Scienze Religiose.
4. Notizie dai soci
-
Giovedì 2 ottobre 2008, alle ore 18.00, presso il Centro Culturale San Fedele – Milano, p.za San Fedele, 4 – si terrà la presentazione del volume di C.M. Martini, Paolo VI uomo spirituale, a cura di M. Vergottini, Istituto Paolo VI – ed. Studium, Brescia – Roma 2008. Interveranno: G. Camadini (Presidente dell’Istituto), M. Vergottini, F.G. Brambilla, l’attore U. Pagliai (che leggerà il Pensiero alla morte di Paolo VI), il cardinale C.M. Martini, che ricorderà la figura di papa Montini nel 30° anniversario della morte
-
Dal 2 al 5 ottobre 2008, a Gorizia, si terrà il convegno “Human Beings: philosophical, theological and scientific perspectives“, nel corso del quale verranno affrontate tematiche quali la natura umana, il confine tra l’umano e il non-umano e molto altro ancora. L’evento vedrà la partecipazione di filosofi di rilevanza internazionale come Anthony Kenny e personaggi pubblici come il Cardinale Walter Kasper e il ministro degli esteri Franco Frattini.
-
Giovedì 23 ottobre 2008 il presidente dell’ATI, Piero Coda, e il filosofo (socio ATI) Adriano Fabris, in occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, interverranno con una riflessione sul volume: La teologia del Novecento. Momenti maggiori e questioni aperte, a cura di G. Angelini – S. Macchi, Glossa 2008 (con articoli dei soci ATI: A. Cozzi, A. Maffeis, F.G. Brambilla, M. Vergottini, G. Accordini, G. Canobbio).
L’incontro si svolgerà alle ore 16.00 in p.za Paolo VI, 6 – 20121 Milano presso la sede centrale della Facoltà. -
È disponibile sul sito dell’Istituto Teologico Marchigiano una nota sul Seminario specialistico svoltosi in Ancona dal 30 giugno al 1 luglio scorso su “Universalità della salvezza e mediazione sacramentale”.
5. In libreria
-
CESARINI D., Tra storia e mistica. Studi e documenti sul modernismo cattolico, settembre 2008.
-
DALLA TORRE G., Dio e Cesare. Paradigmi cristiani della modernità, settembre 2008.
-
EICHER P. (ed.), I concetti fondamentali della teologia. Volume III (M-R), settembre 2008.
-
ETCHEGARAY R., Ho sentito battere il cuore del mondo. Conversazioni con B. Lecomte, settembre 2008.
-
QUADERNI TEOLOGICI DEL SEMINARIO DI BRESCIA, Interpretare la Scrittura, 2008.
-
WENZEL, K., Le religioni e la ragione. Il dibattito sul discorso del papa a Ratisbona, settembre 2008.