1. Editoriale del presidente
La teologia e il Vaticano II…
La teologia e il Vaticano II. Non si tratta di tema semplicemente accademico volto, ad esempio, a mettere in luce l’apporto determinante che il rinnovamento teologico del secolo scorso ha dato all’ultimo Concilio.
Si tratta piuttosto di una responsabilità esigente e persino urgente. Che non implica soltanto l’ovvio impegno a offrire il proprio contributo a mediare e incarnare nella coscienza e nella prassi credente le grandi direttrici del magistero conciliare. Ma, più al fondo, la lucida e determinata tensione a tener vivo e costantemente incrementare, ancorandolo alla Parola di Dio, il tenore originale dell’evento conciliare. Affinché esso, innanzi tutto, non si spenga o non venga via via, quasi insensibilmente, illanguidito: ma crei piuttosto le novità che ha annunziato.
In ciò – ne sono convinto per esperienza diretta – la teologia ha un grande e naturale alleato, non per nulla esplicitamente messo in rilievo dal Vaticano II: il sensus fidei dell’intero popolo di Dio. E ciò non è poco. Grazie ad esso, nonostante le apparenze spesso sembrino dire il contrario, l’evento conciliare è vivo nella faticosa e patita responsabilità a individuare e percorrere con coerenza, nella compagnia di Dio alla storia, i sentieri attraverso cui il Vangelo si fa ancora una volta sale e lievito nel nostro oggi.
La teologia ha da mettersi criticamente e profeticamente al servizio di questo rinnovamento, in cui, dalla base, la spinta del Concilio è chiamata a realizzare il suo vero destino: quello presagito con passione e lungimiranza dalla teologia conciliare che l’ha propiziato.
Piero Coda
2. Notizie dall’associazione
- Dal 10 al 14 settembre
XX CONGRESSO NAZIONALEL’identità e i suoi luoghi.
L’esperienza cristiana nel farsi dell’uomoLunedì 10 settembre 2007
16.00
Saluto delle Autorità
Introduzione del Presidente dell’ATI (P. CODA)
Relazione: Le ragioni di un percorso (G. ANCONA)
Cena
Concerto di apertura nella basilica di N.S. del RimedioMartedì 11 settembre 2007
07.30
Celebrazione eucaristica presieduta da S.E. Mons. Paolo ATZEI, arcivescovo di Sassari
09.00
Relazione: L’identità transitiva (F.G. BRAMBILLA)
In dialogo con Umberto GALIMBERTI (P. CODA)
16.00
Relazione: L’identità abitata. Interiorità e presenza (R. REPOLE)
Relazione: L’identità sessuata: volto, genere e differenza (S. MORRA)Mercoledì 12 settembre 2007
7.30
Celebrazione eucaristica presieduta da P. Maurizio TEANI, Preside della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna
9.00
Relazione: L’identità custodita. Il primogenito e i suoi fratelli (G.C. PAGAZZI)
In dialogo con Laura BOELLA (M. VERGOTTINI)
16.00
Escursione nella penisola del Sinis: visita al santuario ipogeico di s. Salvatore,
alla basilica paleocristiana di s. Giovanni e agli scavi archeologici di TharrosGiovedì 13 settembre 2007
8.00
Celebrazione delle lodi
9.00
Relazione: L’identità attiva, tra sopravvivenza e significazione (R. DEL RICCIO)
Relazione: L’identità celebrata: il rito, il simbolo e la fede (A. GRILLO)
15.30
Assemblea generale dei soci (elezione del nuovo Consiglio)
18.30
Celebrazione eucaristica presieduta da S.E. Mons. I. Sanna, arcivescovo di Oristano
21.00
Teatro pubblico Oristano:
Che cosa è l’uomo, Signore? Tragitto biblico della domanda antropologica
(testi scelti da Roberto Vignolo – lettura scenica di Carlo Rivolta)Venerdì 14 settembre 2007
7.30
Celebrazione eucaristica
9.00
Tavola rotonda presieduta da S.E. Mons. I. SANNA
con interventi di: F.G. BRAMBILLA, A. RIZZI, S. CANNISTRÀ
Pranzo e partenze
3. Attualità ecclesiale
-
«La teologia? Torni all’università» intervista di A. Laggia a mons. A. Scola.
Tre risposte alla provocazione di mons. Scola dal quotidiano «Il Foglio»: -1-, -2-, -3-. -
Riflessioni e domande sulla riforma liturgica.
«Il motu proprio Summorum Pontificum di Benedetto XVI e la sua recezione». Di A. Grillo.
Sullo stesso documento, notificazione del vescovo di Pisa mons. A. Plotti.
Commento del card. K. Lehmann. -
Il dibattito sull’evasione fiscale. Una riflessione teologica in tempi non sospetti. G. Piana sulla rivista Rocca.
-
Ricordo dell’impegno ecumenico di don Luigi Sartori.
Nota stampa del SAE.
Brunetto Salvarani su Settimana. -
Sul massacro di Duisburg. Le parole di mons. Bregantini.
-
Un ricordo di mons. J.M. Lustiger sul quotidiano Le Monde (traduzione dal sito www.finesettimana.org).
-
Domenica 19 agosto è morto il cantautore C. Chieffo. Il ricordo di A. Melloni sul Corriere della Sera.
-
Il caso Jon Sobrino. Una domanda posta al lavoro della Congregazione per la Dottrina della fede, di Peter Huenermann.
-
Il problema delle vocazioni e delle guide nelle comunità cattoliche in Europa e nel mondo, di O. Fuchs.
4. Notizie dai soci
-
Riceviamo e volentieri segnaliamo:
– P. CODA – M. DONÀ, Dio-Trinità, ed. Bompiani, 2007.
– G. TANZELLA-NITTI – G . MASPERO (a cura di), La verità della religione. La specificità cristiana in contesto, ed. Cantagalli, 2007, pp. 270, Euro 15,00. Contributi di Horst Bürkle, Pier Angelo Sequeri, Jude Dougherty, Massimo Introvigne, Enrico dal Covolo, Alberto Strumia, Luis Romera, Paul O’ Callaghan, Giusepe Tanzella-Nitti e Giulio Maspero.
5. In libreria
-
C. DUQUOC, Gesù uomo libero. Lineamenti di cristologia, ed. Queriniana, settembre 2007.
-
B. MONDIN, Uomini nel mondo. Persona cultura e valori nella società globalizzata, ed. ESD, 2007.
-
G. ANGELINI – P. SEQUERI – A. MONTANARI, ed., Conoscersi in Dio. Atti del V Corso residenziale del Centro Studi Spiritualità di Milano, ed. Glossa, 2007.
6. Ci chiedono…
Buongiorno,
sono l’architetto Francesca Storaro e mi sto occupando del progetto di illuminazione del tempio di san Biagio a Montepulciano di Antonio da Sangallo. Essendo un monumento nato per omaggiare Maria, sto studiando l’iconografia mariana, Maria nell’arte, per poi poterla rappresentare visivamente attraverso la luce.
Non riesco ancora a trovare spiegazioni sulla simbologia cromatica (azzurro il mantello, arancione il vestito, bianco il velo) dell’abbigliamento della Vergine, e avevo molto piacere se voi poteste aiutarmi o indicandomi dei testi sull’argomento, o mettendomi in contatto con qualcuno che mi possa dare delucidazioni a tale proposito.
Per vedere i miei lavori, il mio sito è www.francescastoraro.com, e per rispondermi la mia e-mail è info@francescastoraro.com
Grazie tantissimo per la vostra disponibilità
Arch. Francesca Storaro