1. Editoriale del presidente
Fede e ragione: quale figura?
Il deficit di relazione che ha portato dalla divaricazione all’insanabile conflitto o all’indifferenza armata tra ragione e fede è in definitiva un deficit di riconoscimento dell’alterità: un deficit di ascolto. Il che contravviene, per principio, all’identità e alla vocazione più profonde e della fede e della ragione.
Siamo con ciò rinviati – come cristiani ma non solo – alla figura estrema e insieme originaria di quest’ascolto, e perciò anche di questo reciproco incontro: Gesù che sulla croce, nel tragico epilogo della sua agonia, grida “Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?”. Un grido accorato, lacerante, che attraversa come dissonanza (così Nietzsche) l’avventura della fede e quella della ragione nei duemila anni di storia che ci separano da quest’evento. E che, dal cuore del ‘900, sembra convocare a giudizio i progetti, le conquisti e i fallimenti dell’una e dell’altra.
Si tratta d’un interrogativo gridato, di un “perché?” urlato da una carne e da un’anima dilaniate. È qui che la ragione tocca il vertice del quaerere che la abita, non rinunciando a interrogare neppure là dove l’orizzonte del senso sembra cancellato. Ma si tratta anche dell’atto estremo della fede che, pur lambita dalla tentazione della disperazione, ancora e definitivamente s’affida crocifissa nell’avvento di ciò/di chi infinitamente la supera.
È questo il punto d’incontro che non ci appartiene, che non appartiene solo alla fede e non appartiene solo alla ragione, che non appartiene solo a questa cultura o solo a quest’altra. Siamo noi, piuttosto, che gli apparteniamo e che, appartenendogli nel rischio perseverante e sempre nuovo della verità e della libertà, possiamo tornare ad appartenerci anche gli uni gli altri nella tenerezza disarmata e forte dell’amore.
2. Notizie dall’associazione
-
Sono on-line il Forum ATI del n°2/2008 (gennaio-marzo) e il Forum ATI del n°3/2008 (aprile-giugno) di Rassegna di Teologia.
-
In preparazione al XXI Congresso Nazionale ATI (Bari, 7-11 settembre 2009) intorno alla questione del metodo in teologia, si sono tenuti nel mese di giugno gli incontri precongressuali che avranno luogo rispettivamente:
- per i soci del Nord a Gazzada (VA), 5-6 giugno: La teologia del Libro
- per i soci del Centro a Prato, 2-3 giugno: L’uso della Scrittura in teologia
- per i soci del Sud a Napoli, 10-11 giugno: Parola di Dio e teologia
-
È ancora possibile scaricare dal sito e inviare il questionario sulla vita associativa.
- Immagini del Congresso di Oristano del 2007:
-
Carlo Rivolta è venuto a mancare lo scorso 21 giugno.
L’affettuoso saluto di don Roberto Vignolo.
Lettura scenica di Carlo Rivolta tenuta durante il Congresso di Oristano.
3. Attualità ecclesiale
-
Mons. Angelo Amato nuovo Prefetto della Congregazione per le cause dei Santi.
-
Padre Luis Ladaria sj nuovo Segretario della Congregazione per la Dottrina della Fede.
-
La Bibbia giorno e notte entra in tv. Lettura continua della Bibbia a Roma.
-
Maria Voce succede a Chiara Lubich alla guida del Movimento dei Focolari. Servizio video.
-
Le condizioni di vita e di lavoro degli immigrati nell’area romana. Rapporto della Caritas Italiana.
-
Rom, immondizia e razzismo. Editoriale di Gaetano Rasola.
-
Cristiani e musulmani: un dialogo in salita. Ma che continua. Editoriale di Paolo Naso.
-
Donne vescovo? Si inasprisce il dibattito fra i cristiani anglicani.
-
«Le possibilità non sono esaurite». Colloquio con Hermann Pesch sulla situazione ecumenica. Di Ulrich Ruh.
- Ai lefebvriani non bastano le modifiche liturgiche. Nuovo schiaffo a Roma.
4. Notizie dai soci
-
Su gentile concessione de Il Regno, in allegato a questa news, la recensione di M. VERGOTTINI a «Chiesa e sinodalità».
-
All’interno della banca dati di Riviste on line, ideata e curata dal prof. Francesco Testaferri dell’Istituto Teologico di Assisi, è stato inaugurato il Servizio di Aggiornamento Personalizzato.
-
Dalla Segreteria della Settimana Biblica:
«Segnaliamo alla Vs. cortese attenzione la pubblicazione degli Atti 2007 della prima edizione della Settimana interdisciplinare di studi su “Bibbia e Comunicazione”, promossa dal Settore di Apostolato Biblico dell’Ufficio Catechistico Nazionale della CEI. Il volume, edito dalle Edizioni San Paolo, è in distribuzione presso tutte le librerie religiose».
5. In libreria
-
ANGELINI G. – MACCHI S. (edd.), La teologia del Novecento. Momenti maggiori e questioni aperte, Glossa, Milano 2008.
-
FITZMYER J. A., Paolo. Vita, viaggi, teologia, Queriniana, Brescia giugno 2008.
-
EICHER P. (ed.), I concetti fondamentali della teologia. Volume I (A-D), Queriniana, Brescia aprile 2008.
-
JENKINS P., I nuovi volti del cristianesimo, Vita e pensiero, Milano giugno 2008.
-
SCHNEIDER T. – PATENGE M., Sette sante celebrazioni. Breve teologia dei sacramenti, Queriniana, Brescia maggio 2008.
-
PATURLE D., Questi poveri che interpellano la chiesa, Jaca Book, Milano maggio 2008.