«I veri problemi teologici non rinviabili sono quelli fondamentali: cos’è credere?,
cos’è credere con amore, piuttosto che senza amore?
Se l’amore è un fidarsi uscendo da sé o dal proprio clan,
si vede che l’amore entra dentro la fede»
L. SARTORI, intervista a Credere Oggi
Nei primi giorni di questo maggio è tornato alla casa del Padre Mons. Luigi Sartori, a lungo presidente dell’ATI e voce instancabile nella nostra Associazione.
«Servì la Parola, amò la chiesa»
Il saluto di mons. Mattiazzo a Luigi Sartori
1. Editoriale del presidente
Il XX Congresso Nazionale…
L’ultimo consiglio di presidenza dell’ATI (24 marzo 2007) è stato speso, in buona parte, nel lavoro di definizione dei particolari organizzativi del XX Congresso Nazionale del settembre 2007, il cui programma definitivo è ora disponibile sul sito dell’Associazione.
La riflessione intorno al tema dell’identità antropologica a partire dai luoghi della sua esperienza propiziati dalla fede, attorno a cui s’impernia il Congresso, invita a una duplice attenzione.
La prima, e più evidente, concerne una declinazione pertinente e incisiva della qualità specifica e originale dell’identità antropologica. Non basta ribadire, a fronte delle istanze culturali (spesso ambigue) e delle sfide molteplici che c’interpellano, principi e valori. Occorre di più e occorre altro. Occorre rileggere e riproporre l’esperienza umana e cristiana dischiudendone dall’interno – dall’interno del suo darsi e dall’interno dell’attuale congiuntura storica – il significato autentico e la concreta incidenza.
E questo – ecco la seconda attenzione – implica l’apporto irrinunciabile di una teologia che voli alto e, proprio per questo, sappia far risuonare nel segno del Vangelo le corde profonde di ciò che si agita nel cuore e nella vita delle persone. Diversamente, la proposta della comunità cristiana rischia la sterilità. E la teologia il mutismo.
Su tutto ciò occorre interrogarsi. Con lucida parresia e nello stile di un serio discernimento comunitario. Penso che sia questo uno dei compiti che più hanno da impegnarci, da subito e con un impegno di lungo respiro, nel cammino dell’Associazione.
Intanto, a tutti giunga il più cordiale e sentito augurio per la celebrazione ormai alle porte della Pasqua di Gesù: sorgente inesausta di vita e di luce per tutti!
Piero Coda
2. Notizie dall’associazione
-
Programma definitivo del XX Congresso Nazionale:
L’identità e i suoi luoghi. L’esperienza cristiana nel farsi dell’uomo -
È on-line il Forum ATI 2/2007 (marzo-aprile) di Rassegna di Teologia
3. Attualità ecclesiale
-
«Accettando una specie di morte del nostro io, la morte non è più un vero confine».
L’omelia della Veglia Pasquale di Benedetto XVI -
Lineamenta del prossimo Sinodo dei Vescovi:
La Parola di Dio nella vita e nella missione della Chiesa -
«Valori e prospettive per l’Europa di domani – i 50 anni del Trattato di Roma».
Messaggio del COMECE (Commission des Episcopats de la Communauté Européenne) -
L’appello del patriarca card. NASRALLAH SFEIR sulla situazione in Libano
-
Discorso dell’ex presidente dell’Iran, SEYYED MOHAMMAD KHATAMI all’Università Gregoriana:
mai unire il nome di Dio all’odio -
A proposito del documento della Commissione Teologica Internazionale sul limbo.
Intervista a padre LUIS LADARIA SJ -
«Fede e Logos: nuovo incontro?». Intervista di A.M. BAGGIO a PIERO CODA
4. In libreria
-
FITZGERALD L. MICHAEL, Dio sogna l’unità. I cattolici e le religioni, Città Nuova, Roma 2007.
-
GREEN ELISABETH, Il Dio che sconfina. Una teologia per donne e uomini, Claudiana, Torino 2007.
-
PECKLERS KEITH F., Liturgia. La dimensione storia e teologica del culto cristiano e le sfide del domani, Queriniana, Brescia 2007.
-
PRZYWARA E. (a cura di P. CEVASCO), Agostino informa l’Occidente, Jaca Book, Milano 2007.