1. Editoriale del presidente
Il XX Congresso Nazionale…
L’ultimo consiglio di presidenza dell’ATI (24 marzo 2007) è stato speso, in buona parte, nel lavoro di definizione dei particolari organizzativi del XX Congresso Nazionale del settembre 2007, il cui programma definitivo è ora disponibile sul sito dell’Associazione.
La riflessione intorno al tema dell’identità antropologica a partire dai luoghi della sua esperienza propiziati dalla fede, attorno a cui s’impernia il Congresso, invita a una duplice attenzione.
La prima, e più evidente, concerne una declinazione pertinente e incisiva della qualità specifica e originale dell’identità antropologica. Non basta ribadire, a fronte delle istanze culturali (spesso ambigue) e delle sfide molteplici che c’interpellano, principi e valori. Occorre di più e occorre altro. Occorre rileggere e riproporre l’esperienza umana e cristiana dischiudendone dall’interno – dall’interno del suo darsi e dall’interno dell’attuale congiuntura storica – il significato autentico e la concreta incidenza.
E questo – ecco la seconda attenzione – implica l’apporto irrinunciabile di una teologia che voli alto e, proprio per questo, sappia far risuonare nel segno del Vangelo le corde profonde di ciò che si agita nel cuore e nella vita delle persone. Diversamente, la proposta della comunità cristiana rischia la sterilità. E la teologia il mutismo.
Su tutto ciò occorre interrogarsi. Con lucida parresia e nello stile di un serio discernimento comunitario. Penso che sia questo uno dei compiti che più hanno da impegnarci, da subito e con un impegno di lungo respiro, nel cammino dell’Associazione.
Intanto, a tutti giunga il più cordiale e sentito augurio per la celebrazione ormai alle porte della Pasqua di Gesù: sorgente inesausta di vita e di luce per tutti!
Piero Coda
2. Notizie dall’associazione
-
Programma definitivo del XX Congresso Nazionale: L’identità e i suoi luoghi. L’esperienza cristiana nel farsi dell’uomo
-
È on-line il Forum ATI 6/2006 (novembre-dicembre) di Rassegna di Teologia
-
Programma dell’ Assemblea Nazionale 2007 del Coordinamento Teologhe Italiane, a Tivoli il prossimo 20-22 aprile
3. Attualità ecclesiale
-
Nomina di Mons. Bagnasco e sua prolusione al Consiglio Permanente della CEI
-
La teologia è qualcosa che riguarda tutti. Incontro di Benedetto XVI con il Collegio Docenti della Facoltà di Teologia Cattolica di Tuebingen, 21 marzo 2007
-
Notificazione della Congregazione per la Dottrina della Fede sulle opere del teologo gesuita Jon Sobrino
-
Nota esplicativa , della Congregazione per la Dottrina della Fede relativa alla Notificazione sulle opere di Jon Sobrino
-
Lettera di Jon Sobrino a p. P.H. Kolvenbach, preposito generale della Compagnia di Gesù, a proposito della notificazione su errori e imprecisioni di due sue opere
-
I Matrimoni misti e la famiglia in Europa: 7° incontro dei Presidenti delle Conferenze Episcopali del Sud-est Europa
-
“Sacramentum Caritatis” ha un forte valore ecumenico: intervista al card. A. Scola
-
Intervista a Maria Bonafede, prima donna eletta a capo della Tavola Valdese e portavoce delle chiese Valdesi e Metodiste
4. Convegni e incontri
-
XII Conferenza Internazionale AFERT: “Diventare comunità viventi nella famiglia, nella società, nelle chiese”
-
XXVI Settimana biblica del Monastero di Camaldoli: “Il viaggio notturno del sole e la decifrazione dell’ombra del divenire. Giobbe parte prima”
-
Convegno Interdisciplinare della FUCI e MEIC dell’Università Cattolica di Milano: “Il Corpo: teologia e saperi a confronto” ( 18-19 aprile)
5. Notizie dai soci
-
Riceviamo e volentieri segnaliamo:
– M. VERGOTTINI (a cura di), Affinché la parola corra. I verbi di Martini, a cura di Marco Vergottini, ed. Centro Ambrosiano, Milano 2007.
Con interventi di F.G. Brambilla – F. Brovelli – T. e V. Castiglioni – R. Corti – F. De Bortoli – I. Fürer – G. Giudici – G. Laras – B. Maggioni – F. Melzi d’Eril Kauciswili – M. Monti – L. Pagano – E. Patriarca – A. Riccardi – P.A. Sequeri – B. Sorge – M. Vergottini – G. Zapp– P. CODA, La percezione della forma. Fenomenologia e cristologia in Hegel, Roma, Città Nuova 2007
– S. MORRA, Questioni di potere. Meditazioni bibliche da Mosè all’Agnello, Prefazione di Rosy Bindi, Effatà 2007
– M. PERRONI (a cura di), Non contristate lo Spirito. Prospettive di genere e teologia: qualcosa è cambiato, Il segno dei Gabrielli editore, aprile 2007
– R. REPOLE, Il pensiero umile. In ascolto della rivelazione, Città Nuova 2007
6. In libreria
-
Quando la fede prende corpo, recensione a cura di E. BIANCHI su La Stampa del volume:
X. JACOB – F. STRAZZARI, Islam e cristianesimo a confronto. Conversazioni sul Bosforo, Edb 2006. -
L. BOBBA, Il posto dei cattolici, Einaudi, marzo 2007.
-
F. GARELLI, La chiesa in Italia, Il mulino, marzo 2007.
-
E. PEROLI, Essere persona. Le origini di un’idea tra grecità e cristianesimo, Morcelliana 2007.
-
O.H. PESCH, Martin Lutero. Introduzione storica e teologica, Queriniana 2007.
-
Quando sono debole, SERVITIUM 170 (marzo-aprile 2007), con interventi di M. Ballarini / V. Balducchi / G. Bianchi / E. Bolis / A.M. Cànopi / E. D’Agostini / U.G.G. Derungs / R. Gay / I. Lizzola / P. Malacarne / L. Mortari / G. Piana / S. Romanello / S. Tomelleri / R. Vignolo