1. Editoriale del presidente
In ricordo di Luigi Sartori
Il 28 febbraio si è svolto presso l’aula magna della Facoltà Teologica del Triveneto un ricordo accademico di Luigi Sartori. Numerosa, qualificata e intensa la partecipazione, tangibile conferma di una testimonianza evangelica e di un magistero teologico che hanno lasciato il segno. In un orizzonte di vita e di pensiero che ha guardato e guarda a 360°.
Mi piace ricordare quest’evento perché esso ci ha restituito non solo il senso della gratitudine per la presenza e l’opera di Sartori a servizio della teologia e della Chiesa in Italia, e oltre. Ma anche la responsabilità a trafficare con determinazione e con umiltà quei talenti che egli ha saputo trarre dello scrigno del Vangelo con inesausta giovinezza e verginità di accoglimento e di riproposizione. Come il sapiente scriba che coniuga, con fedeltà e profezia, “cose antiche e cose nuove”.
È di questo “stile” teologico -come oggi si usa dire – che abbiamo tutti quanti bisogno. Come teologi, come Chiesa, come cultura e società. In modo che ciascuno di noi ascolti l’accento personale con cui lo Spirito di Cristo lo sollecita e lo inquieta e insieme lo sappia convogliare dialogicamente nell’opera comune dell’intelligenza e del discernimento della Parola di Dio nel nostro oggi. Un’indicazione preziosa, questa, anche nel cammino di definizione e preparazione del nostro prossimo Congresso che proprio in questa prospettiva vuol riflettere.
2. Notizie dall’associazione
-
È stato attivato il nuovo conto corrente postale dell’Associazione:
CCP n. 85432375
intestato a:
ASSOCIAZIONE TEOLOGICA ITALIANA
Via del Seminario, 29
35122 PADOVA -
È in libreria il volume degli Atti del XVII Corso di aggiornamento: REPOLE R. (ed.), Il corpo alla prova dell’antropologia cristiana. Atti del XVII Corso di Aggiornamento dell’Associazione Teologica Italiana (Roma, dicembre 2006).
-
È stato inoltre aggiornato sul sito dell’associazione l’elenco dei link alle riviste scientifiche segnalate in rete.
-
È on-line il Forum ATI del n°6/2007 (novembre-dicembre) di Rassegna di Teologia.
3. Attualità ecclesiale
-
L’Atto Accademico della Facoltà Teologica del Triveneto in ricordo di don Luigi Sartori.
-
Sul celibato sacerdotale: dopo i cardd. Hummes, Etchegaray e O’Connor prende posizione anche mons. R. Zollitsch, neo Presidente della Conferenza Episcopale Tedesca.
-
Cristologia e dialogo interreligioso: intervento del Segretario della Congregazione per la Dottrina della Fede.
-
L’importanza di ascoltare la voce del popolo di Dio: lettera di 285 preti salvadoregni a mons. Re in merito alla successione dell’arcivescovo di San Salvador.
-
XXXV Congregazione Generale della Compagnia di Gesù: padre Adolfo Nicolàs nuovo Padre Generale.
Per saperne di più: NICOLAS A., Quale crisi del cristianesimo in Asia?, versione web dell’articolo apparso su Concilium 3/2005. -
Apertura del XXVI Capitolo Generale dei Salesiani.
-
Primo incontro tra CCEE e KEK dopo l’Assembela Ecumenica di Sibiu. Testo del comunicato congiunto sull’ecumenismo in Europa.
-
Comunicato finale del Consiglio Episcopale Permanente – sessione del 21/24 gennaio 2008: mons. F.G. Brambilla nominato Presidente del Comitato per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose.
-
Lettera appello ai religiosi paolini per la ristrutturazione delle principali editate.
4. Notizie dai soci
-
Riceviamo e volentieri segnaliamo:
– MICHELE BENNARDO, Persona e Trinità. La genesi e le fonti del pensiero antropologico e teologico di Rosmini, Sodalitas, Stresa 2006
– MICHELE BENNARDO, Uno e Trino. Il fondamento dell’antropologia nel pensiero teologico-filosofico di Rosmini, Sodalitas, Stresa 2007, pp. 192
– BENNARDO M. – BORTOLIN L. – CUTELLE’ B., Il diacono. Chi è. Cosa fa. Come diventarlo, Presentazione del card. Severino Poletto, Editrice Effatà, Cantalupa 2007
– PAGAZZI GIOVANNI CESARE, C’è posto per tutti. Legami fraterni, paura, fede, Vita e Pensiero, Milano 2008
– SABETTA ANTONIO, Dal senso cercato al senso donato. Pensare la ragione nell’orizzonte della fede, Lateran University Press, Roma 2008
5. In libreria
-
Segnaliamo la nascita del sito del Progetto Riviste on line, che consiste nella creazione di una banca dati ad accesso gratuito per la ricerca di articoli nelle riviste teologiche italiane. Ad oggi sono già presenti e consultabili i riferimenti ad oltre 70 testate e 15.000 titoli.
-
AA.VV., Grazia, sacramentalità, sacramenti. Il problema del metodo in teologia sacramentaria, 2007.
-
FITZGERALD M.L., Dialogo interreligioso: il punto di vista cattolico, ottobre 2007.
-
MILITELLO C., ed., Il Vaticano II e la sua ricezione al femminile, dicembre 2007.
-
VARILLON F., Un compendio della fede cattolica. Cultura umana e rinuncia cristiana, Gennaio 2008.