1. Editoriale del presidente
Verso il congresso di Oristano
Nel corso del 2006 tre seminari, svolti come di consueto nelle tre zone in cui si articola la presenza dell’ATI sul territorio nazionale, hanno permesso d’istruire il tema e l’articolazione del XX Congresso nazionale. Esso si svolgerà, per la prima volta, in Sardegna e precisamente a Oristano, grazie all’ospitalità offerta dal suo Vescovo, Mons. Ignazio Sanna, nostro socio e già membro del Consiglio di Presidenza dell’Associazione.
Il titolo “L’identità e i suoi luoghi. L’esperienza cristiana nel farsi dell’umano” descrive l’oggetto e il taglio specifico dei lavori. Si tratta di mettere a tema l’identità della persona umana a partire da quei luoghi vissuti in cui l’esperienza cristiana ne propone e ne propizia, in concreto, il profilo e la vocazione in Gesù, il figlio e il primogenito tra i molti fratelli.
La scelta del tema antropologico, dopo che i due precedenti Congressi s’erano concentrati sull’ecclesiologia, non obbedisce in prima istanza a un interesse teorico. Ma a un’urgenza che si avverte nella nostra società e nella proposta complessiva offerta dalla comunità ecclesiale. Non poche delle querelles che hanno vivacizzato, negli ultimi tempi, il dibattito culturale e non solo in Italia hanno di fatto il loro baricentro, più o meno palesemente, nella questione dell’identità antropologica e del suo pertinente esprimersi storico.
È dunque con pensosa responsabilità, e con la volontà di non tirarci fuori ma di offrire un rigoroso e pacato contributo di riflessione alla Chiesa e alla società, che ci prepariamo al nostro Congresso. Troppe volte, in questi giorni, abbiamo sentito lamentare la latitanza della teologia. Ci auguriamo che non sia così. Anche se i tempi e i modi del sapere teologico non sono quelli dei mass media e dei confronti a botta e risposta.
Piero Coda
2. Notizie dall’associazione
-
Sul sito, tema e date del XX Congresso Nazionale, dal titolo L’identità e i suoi luoghi. L’esperienza cristiana nel farsi dell’uomo, che si svolgerà in settembre a Oristano
-
È on-line il Forum ATI 6/2006 (novembre-dicembre) di Rassegna di Teologia
3. Attualità ecclesiale
-
Ecumenismo come processo spirituale, l’intervento di W. Kasper sul forum dell’editrice Queriniana
-
I cristiani e la sfida di Babele, intervista di B. Salvarani a Claude Geffré
-
Posizione dell’altare e ricezione del Concilio, dibattito tra Rinaldo Falsini e Uwe Michael Lang e
-
La qualità del clero dipende dalla serietà della sua formazione, Benedetto XVI in visita al Collegio Capranica
-
La forza delle donne cristiane in Italia, intervista a Anna Maria Pastorino presidente del CIF
-
Il Programma dell’Assemblea Nazionale 2007 del CTI
-
Io, Welby e la morte, riflessioni del card. C.M. Martini
4. Notizie dai soci
-
Riceviamo e segnaliamo:
5. In libreria
-
BENEDETTO XVI, Dov’era Dio? Il discorso di Auschwitz, Queriniana, Brescia 2006.
-
G. MARTELET, E se Teilhard dicesse il vero…, Jaca Book, Milano 2007.
-
Teologia del pluralismo religioso: il paradigma emergente, editoriale di SUSIN LUIZ CARLOS sulla rivista Concilium.
-
CIVILTÀ CATTOLICA, ristrutturato il motore di ricerca della versione web, della rivista.