1. Editoriale del vicepresidente
Il mondo di Sophia
Il 1° dicembre 2008 è stato inaugurato a Loppiano (FI) l’Istituto Universitario Sophia (www.iu-sophia.org). Al Preside, il prof. Piero Coda, sono giunti, per l’occasione, i messaggi di un già Presidente e dell’attuale Vicepresidente dell’Associazione. Pubblichiamo due brevi stralci.
«Caro don Piero, voglio dirti i miei auguri più calorosi per la vostra impresa con la speranza che abbia delle buone ricadute sulla nostra teologia che sta sempre di più rifugiandosi nel suo ghetto, sia per la nostra debolezza, sia per la volontà dei nostri superiori. “Una cultura dell’unità” sarà certamente dialogo e ricerca di fecondi intrecci per il nostro pensare e quello del grande, mirabile svariato mondo, nel quale viviamo. Vi auguro che “Sophia” possa diventare punto di incontro per tanti studiosi, delle più diverse forme di pensiero, delle nostre università Toscane che amano “pensare insieme”» (don Severino Dianich).
«Sappiamo come la teologia non può rinunciare, pena l’infedeltà al suo compito, a pensare criticamente l’evento della rivelazione cristiana, dunque la questione della verità quale possibilità effettiva della ragione e della libertà umana. Nell’attuale scenario culturale alla teologia cattolica non è consentito il “sonno dogmatico”: occorre invece un’attitudine alla vigilanza, in un atteggiamento di dialogo/confronto con la filosofie, le scienze umane e naturali, le altre teologie cristiane e non. Come tante volte ci hai richiamato, la teologia sa di poter essere alleata con la filosofia, con le scienze e con la cultura tutta per affrontare con passione i cammini degli uomini e delle donne che si interrogano intorno alle questioni del senso e della verità dell’humanum» (Marco Vergottini – a nome dell’ATI.).
2. Notizie dall’associazione
-
È on-line il Forum ATI del n° 3/2008 (aprile-giugno) di Rassegna di Teologia.
- Pubblicato il volume che raccoglie gli Atti del XX congresso ATI (Oristano, 10-14 settembre 2007):
L’identità e i suoi luoghi. L’esperienza cristiana nel farsi dell’umano. -
Il 1 dicembre ha avuto luogo l’inaugurazione dell’Istituto Universitario Sophia, voluto e fondato da Chiara Lubich; il Preside è il Presidente dell’Ati, don Piero Coda.
-
“La crisi modernista. Conflitto insanabile con la modernità o trasformazione culturale del Cattolicesimo?”.
Relazione di A. Cozzi al Seminario di Studio promosso dall’ATI d’intesa con la Fondazione Paolo VI e l’ISSR di Gazzada. -
Rinnovo dell’Adesione all’ATI, anno 2009.
Per il 2009 la quota associativa continua ad essere di 45,00 euro
(comprensivi, come negli anni passati, dell’abbonamento a Rassegna di Teologia).
La quota può essere versata sul conto corrente postale n° 85432375 intestato a:
Associazione Teologica Italiana – Via del Seminario, 29 – 35122 Padova,
oppure tramite bonifico su BancoPosta-Posteitaliane, con la stessa intestazione e con le seguenti coordinate bancarie internazionali (IBAN):
IT 81 V 07601 12100 000085432375 -
Progetto “Responsabilità per il Creato”. Lettera in allegato alla Newsletter ATI (.pdf)
3. Attualità ecclesiale
-
“Combattere la povertà, costruire la pace”. Messaggio di Benedetto XVI per la giornata mondiale della pace.
-
Congregazione per la Dottrina della Fede. Istruzione “Dignitas Personae” su alcune questioni di bioetica.
-
Messaggio di Natale del Segretario generale del Consiglio Ecumenico delle Chiese.
-
41° Marcia per la Pace 2008 il 31 dicembre a Palermo.
-
La pace, obiettivo del prossimo sinodo per l’Africa.
-
Intervista al custode di Terrasanta, padre P. Pizzaballa.
-
Intervista del 10 gennaio a S.S. Dawani, vescovo anglicano di Gerusalemme.
-
Bombardato a Gaza Centro Caritas.
-
Un gruppo di vescovi europei e nordamericani in Terra Santa.
-
Appello dei capi delle Chiese di Terra Santa del 31 dicembre.
-
Il Card. Tettamanzi dedica una lettera natalizia ai migranti.
La Lega promuove la distribuzione di presepi anti-cardinale. -
Riposano in Cristo il patriarca di Mosca Alessio II, il Card. A. Dulles e il Card. Pio Laghi.
-
Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani (18-25 gennaio 2009).
-
I rabbini italiani non parteciperanno alla giornata del dialogo 2009.
-
I preti e noi. Riflessioni di V. Andreoli su Avvenire.
-
Riflessione di W. Seibel, gesuita tedesco, sulla ricezione del Vaticano II.
-
Sessantotto e teologia. Riflessione di Rosino Gibellini.
4. Notizie dai soci
-
Riceviamo e volentieri segnaliamo la pubblicazione di:
– MAZZOLINI, S., Chiesa e Salvezza. L’extra ecclesiam nulla salus in epoca patristica, Queriniana, Brescia 2008
– A 20 anni dalla Christifideles Laici: Per il 20° della Christifideles Laici il Forum Internazionale di AC, il Pontificio Consiglio per i Laici e la Gregoriana organizzano un corso di 8 sabati sul bilancio e prospettive.
5. In libreria
-
BOFF, L., Spiritualità per un altro mondo possibile. Ospitalità – Convivenza – Convivialità, Queriniana gennaio 2009.
-
BORRAS, A., Il diaconato vittima della sua novità?, EDB 2008.
-
CARITAS ITALIANA, Nell’occhio del ciclone. Ricerca sui conflitti dimenticati, Il Mulino gennaio 2009.
-
CENTRO DI PASTORALE LITURGICA FRANCESE, Ars Celebrandi. Guida pastorale per un’arte del celebrare, Qiqajon 2008.
-
COZZI, A., Manuale di Teologia Trinitaria, Queriniana gennaio 2009.
-
LA DELFA, R., Primato e collegialità. “Partecipi della sollecitudine per tutte le chiese”, Città Nuova 2008.
-
MARTINI, C.M. – SPORSCHILL, G., Conversazioni notturne a Gerusalemme. Sul rischio della fede, Mondadori 2008.
-
PROEPPER, TH., Vangelo Ragione Libertà. Lineamenti di un’ermeneutica teologica, EDB gennaio 2009.
-
TROLL Ch. W., Distinguere per chiarire. Come orientarsi nel dialogo ebraico-islamico, Queriniana gennaio 2009.