1. Editoriale del presidente
Al Congresso di Verona
Ho partecipato tra gli invitati al Convegno ecclesiale di Verona, in qualità di Presidente dell’ATI, e ho potuto costatare di persona la qualità del contributo, oltre che la presenza discreta e fattiva, dei nostri soci.
Tra le altre cose vi ho anche colto la puntualità e l’urgenza del tema della sinodalità che è stato oggetto del nostro ultimo Congresso (Camposampiero 2005).
In alcuni degli interventi è esplicitamente risuonato questo concetto. Di più, da molte parti si è espressa e motivata l’esigenza di un realistico salto di qualità, nella vita delle nostre Chiese, in questa prospettiva.
In attesa di avere tra le mani gli Atti del nostro Congresso, vorrei sottolineare che è senz’altro importante proseguire nella riflessione in tale sede iniziata, non solo sotto il profilo dell’approfondimento teorico ma anche sotto quello di una sua pertinente declinazione pratica.
Si avvertono in proposito un’assenza di riflessione e un’esigenza di concretizzazione che come teologi non possiamo disattendere.
Mentre la direzione di marcia del nostro lavoro come Associazione s’indirizza, in vista del prossimo Congresso nazionale (Oristano 2007), al tema dell'”identità antropologica” penso sia opportuno, al tempo stesso, non venir meno a quest’attesa. Soprattutto da parte di chi ha le carte in regola e l’opportunità di offrire il suo apporto.
È in gioco un contributo che non possiamo esimerci dall’offrire: con rigore, parresia e lungimiranza.
Piero Coda
2. Notizie dall’associazione
-
“Il corpo alla prova dell’antropologia cristiana”. Programma del XVII Corso di Aggiornamento per Docenti di Teologia Dogmatica – Roma, 28-30 dicembre 2006.
-
È on-line il Forum ATI 5/2006 (settembre-ottobre) di Rassegna di Teologia
-
Si è tenuto lo scorso 21 ottobre 2006 il Precongresso Zona Centro “Teologia in ascolto: l’identità umana e la sua comprensione tra scienza e tecnologia“: programma e alcuni abstracts
3. Attualità ecclesiale
-
Tutte le relazioni e le sintesi degli interventi del Convegno di Verona
-
Alcuni commenti sul Convegno di Verona
-
Novità dall’incontro tra Benedetto XVI e Bartolomeo I sul tema del primato
-
Le vie del dialogo: teologia e prassi. Convegno internazionale a 15 anni dalla morte di Piero Rossano e a 40 anni da Nostra Aetate
-
Dalla Riforma necessaria alla Riforma non sufficiente. Il Movimento Liturgico come “effetto” del Concilio Vaticano II?. Prolusione di A. Grillo AA. 2006-2007 Pontificio Ateneo Sant’Anselmo
-
L’Università di Tuebingen (Germania) ha messo in linea il suo servizio di spoglio delle riviste di teologia Index theologicus, originariamente pubblicato su carta come “Zeitschrifteninhaltsdienst Theologie der Universitaetsbibliothek Tuebingen”
4. Notizie dai soci
-
Riceviamo la segnalazione delle recenti pubblicazioni:
– N. SPACCAPELO, Lezioni sulla vita affettiva, a cura di A. Clemenzia, Armando, Roma 2006, pp. 432, € 25.00
– P. GILBERT – N. SPACCAPELO (ed.), Il Teologo e la Storia. Atti del Convegno LONERGAN’S CENTENARY, Editrice Università Gregoriana, Roma 2006 (presentazione di N. Spaccapelo S.I.), volume presentato al S. Padre Benedetto XVI nella sua visita all’Università Gregoriana del 3 Nov. 2006
5. Nuove uscite in libreria
-
Enchiridion Vaticanum 22. Documenti ufficiali della Santa Sede (2003-2004), EDB, Bologna 2006.
-
L.-M. CHAUVET, Quattro studi di teologia sacramentaria fondamentale, Cittadella Editrice, 2006.
-
G. BONACCORSO, Il corpo di Dio. Vita e senso della vita, Cittadella Editrice, 2006.
-
C. SILVANO, Autorità e responsabilità nella chiesa. In dialogo conMarco Vergottini, Serena Noceti, Settimio Cipriani, Gaston Pietri, Samir Khalil Samir, Cristina Simonelli, Gian Domenico Mazzocato, Luca a Marca, Carmelo La Rosa, Michele Esposito, Angelo Busetto, Antonio Riboldi, prefazione di don Olivo Bolzon, Edizioni del noce 2006.
-
O.F. PIAZZA, ed., La Trinità e la chiesa. In dialogo con G. Canobbio, San Paolo, Roma 2006.